LASERTERAPIA

La laserterapia è una particolare tecnica terapeutica che si avvale degli effetti dell’energia generata da raggi laser, per ottenere una risposta biochimica in corrispondenza della membrana cellulare.

Il termine laser deriva dalle iniziali delle parole inglesi “LIGHT AMPLIFICATION BY STIMULATED EMISSION OF RADIATION” (amplificazione della luce mediante emissione stimolata di radiazione), infatti la caratteristica principale di questa terapia è proprio quella di sfruttare gli effetti biostimolanti dell’energia che arriva ad un’alta intensità su una superficie molto piccola.

I laser si classificano in base alla potenza, quello yag è un laser ad alta potenza o power-laser che permette di trattare efficacemente patologie profonde: fin dalla prima applicazione, infatti, si ottengono risultati evidenti su dolore e infiammazione.

Applicazioni

La laserterapia nella medicina riabilitativa, grazie soprattutto al suo effetto antidolorifico, antiedemigeno e antinfiammatorio, ha molteplici campi di applicazione. E’ possibile trattare con successo: tendiniti, epicondiliti, distorsioni, stiramenti muscolari, borsiti, strappi muscolari, ecchimosi, ulcere e piaghe, edemi, ematomi, artrosi, patologie da sovraccarico, postumi traumatici, gonalgie con o senza versamento, lombalgie, lombosciatalgie, ernia del disco. Ma anche in seguito ad interventi di anca, femore, ginocchio, caviglia, spalla, polso, mano, menisco; o in seguito ad ictus e altre patologie neurologiche.